

PASTORALE
PRE E POST BATTESIMALE
Il cammino di fede non inizia con l'obbligo scolastico. E' un'esperienza strettamente legata al Sacramento del Battesimo. Suppone quindi una seria affettuosa vicinanza ai genitori che aspettano un bambino. Suppone anche la preparazione serena e credibile dei genitori alla celebrazione del Sacramento del Battesimo. Suppone in modo particolare l'accompagnamento dei genitori primi testimoni di fede, di preghiera, di carità, di perdono, di generosità.
Battesimo significa passaggio instancabile e ininterrotto dalla schiavitù alla liberazione.
Fotografa la nostra condizione permanente di viandanti, cercatori di Dio.
A chi si accosta a questo sacramento è domandata la presa di coscienza di una fragilità originale che Dio vuole guarire con la tenerezza di un Padre. Questo fatto è particolarmente evidente quando a prepararsi e a ricevere il BATTESIMO è il catecumeno. La Comunità lo prende in consegna e gli fa sperimentare una maternità speciale che si affianca alla maternità paterna di Dio.
Se nella parrocchia bussano due genitori che chiedono il BATTESIMO per il loro figlio/a, la Comunità deve fargli sperimentare, dal primo incontro, l’accoglienza, la gioia, la disponibilità. Questi doni umani sono possibili se una Comunità educante vive la figliolanza gioiosa di Dio, la fraternità cordiale tra i singoli membri, la gratitudine per la chiamata a preparare i sentieri della fede che inizia a germogliare.
BATTESIMO uguale, allora, a famiglia di Dio che si apre e trasmette per sua grazia ai futuri figli la bellezza della chiamata.
BATTESIMO uguale a Comunità che sente il bisogno di trasmettere il dono ricevuto, sentendosi Chiesa.
BATTESIMO uguale a nuova nascita, nuovi figli, casa aperta, casa che accoglie la visita del Signore.
BATTESIMO uguale a immersione in una vita nuova che ricorda ogni gesto di amore materno verso il figlio appena nato.
BATTESIMO uguale a unzione che trasmette il dolce e inebriante profumo di Cristo, diventando contagioso aroma di amore e di ogni opera dell’amore.
BATTESIMO uguale a luce che si diffonde portando la parola che salva.
BATTESIMO uguale a veste candida che rende visivamente la bellezza di un cuore ri-creato e da custodire con l’innocenza ricevuta in dono.
BATTESIMO uguale a Comunità che condivide la preghiera del Signore e la fa diventare suo codice di vita, una sorta di mappa per non smarrire la strada.
Realizzare un tale miracolo dell’amore di Dio richiede l’impegno esplicito dei genitori e dei padrini che rinnovano la propria fede e ad ogni momento testimoniano una umanità credibile e bella.
A cura del Direttore
dell'Ufficio Catechistico Diocesano
Don Mario Simula
​