
Fare catechesi è come mettere su un cantiere nel quale i compiti sono diversificati e tutti essenziali.
Supposto il progetto, cè il capocantiere che distribuisce razionalizzandolo il lavoro: a ciascuno il suo.
A titolo di esempio si può ricordare che cè il carpentiere, il muratore professionista, il manovale, il pittore, il gruista ... ...nessuno è in più.
Torniamo alla catechesi il progetto nasce dentro un Consiglio Pastorale Parrocchiale. Viene affidato al gruppo dei catechisti insieme alle linee guida. I vari responsabili dei settori della catechesi lo traducono in contenuti e scelte operative.
Cammino di Catechesi e di Evangelizzazione = CANTIERE?
Fare un incontro per riscoprire gli organismi parrocchiali che maturano la lettura della situazione;
per riscoprire chi sia il progettista, il capo cantiere ... ... ;
per riscoprire la nobiltà di ciascun compito da vivere in armonia con gli altri è il punto di partenza essenziale.
No è pensabile improvvisare un programma da vivere alla giornata;
non è pensabile assoldare catechisti, educatori e animatori senza un'adeguata e certa preparazione;
non è pensabile vivere l'esperienza di annuncio della fede senza che la Comunità sia costantemente informata. Il cantiere dunque deve essere tutto in fermento. La costruzione nascerà senza interruzioni, antisismica, ecologica, bella come la vuole Dio.