
SCUOLA DI FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI A DONIGALA FENUGHEDDU
Relatore d. Mario Simula
Tema dell'incontro:
"Essere Catechista risposta ad una chiamata"
.jpg)
Il Relatore d. Mario Simula
-
ESSERE CATECHISTA non FARE IL CATECHISTA.
-
Non si tratta di una differenza di poco conto.
-
1.1 Se fai il catechista, in quel contenitore ci può stare di tutto: la mancanza di motivazioni autentiche, la pretesa di poter fare da solo tutto, la pretesa di possedere le risorse sufficienti “per convertire e annunciare”, le iniziative che hai pensato come le migliori e come quelle non ce ne sono altre.
-
1.2 Se sei catechista,
-
inizi a guardarti nel cuore
-
e ti interroghi sul “Perché a me, perché io? Chi sono io? Che cosa vede di così buono in me, Dio, da chiamarmi?”
-
Ti accorgi di essere “servo inutile” dopo aver fatto tutto ciò che era nelle tue possibilità e anche di più
-
Cerchi il volto di chi ti ha scovato in quel dato momento e in quel dato luogo, sorprendendoti con la sua voce e con la sua attrattiva
-
All’origine un mistero
-
All’origine degli avvenimenti che danno senso o impegnano la nostra vita, non c’è una decisione personale suscitata dalla generosità o dalla vanagloria, dal desiderio di trovare un posto al sole.
-
C’è sempre un mistero vitale che tocca nelle profondità la nostra esistenza e la orienta verso orizzonti imprevisti.
-
2.1 Io sono una persona:
-
Con la sua identità nativa, unica, senza cloni, senza imitazioni, senza surrogati
-
Con un contesto umano ed esistenziale nel quale sono inserito
-
Con una storia personale che non ha le stesse dinamiche presenti in ogni altra persona
-
Con una storia sociale che mi accoglie in un mondo di persone, di relazioni, di affetti, di sofferenze e di prove, di successi e insuccessi