top of page

CATECHESI E DISABILiTA'

La disabilità non è un'esperienza che chiede il coraggio di vivere e nemmeno una palestra per superare in qualche modo "la sfortuna". E' una forma incredibilmente creativa di vivere la diversità. E' una forma di arte che condivido con l'arte di ogni altra persona.  Vangelo e disabilità camminano su binari che non si incontrano? Non è quello che è scritto nella Parola di Dio. La Bibbia ci racconta l'esperienza di fede di tante persone decisive che hanno messo i primi passi dichiarando le loro disabilità. Dio no li ha scartati. Ma ha accettato la sfida. Da questa sfida è cresciuto il carisma di Mosè, di Geremia, di Isaia, di Pietro. Il Vangelo è un off-limts per i ragazzi con difficoltà? O i ragazzi con difficoltà sono un off-limits per le nostre paure? In questa pagina raccoglieremo:

- Riflessioni

- Esperienze

- Proposte

- Strumenti

- Itinerari formativi

per coloro che devono lavorare a vantaggio dell'inclusione di tutti, proprio come farebbe Gesù di Nazareth. Sarà la pagina più bella e creativa se tutti noi non giriamo la faccia dall'altra parte dicendo: "intanto cosa può capire?" .

Dio non lo direbbe mai: farebbe camminare i tetraplegici, restituirebbe la parola ai muti e l'udito ai sordi, illuminerebbe gli occhi dei ciechi. Non è questa una marea di disabili?

LA PAROLA DI DIO NARRATA A TUTTI ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA (CAA)
IL CAA è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che  possono aiutare a comunicare meglio le persone che hanno difficoltà a utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio e la scrittura.

N.B. Gli esempi di linguaggio CAA che riportiamo, non sono la contraffazione del Vangelo o dei testi di pietà popolare. Rappresentano soltanto un ripensamento molto semplice a misura di ragazzi con disabilità e con bisogni educativi speciali (BES- DSA) o bisognosi di strumenti compensativi (ADHD=iperattivi) che aiutano il ragazzo a comprendere ciò che viene proposto.

I testi sono volutamente della massima immediatezza. Evitano le parole complicate, la lunghezza delle frasi. Devono parlare immediatamente senza aggiungere particolari spiegazioni. Nella sezione audio troverete lo stesso materiale scaricabile per poter così dare la possibilità al ragazzo non vedente di  partecipare anche lui,  alle attività del gruppo attraverso gli audio.

QUASI QUASI CI PROVO!
GIOVANNI BATTISTA
IL BUON PASTORE
bottom of page